CAMMINO PORTOGHESE CENTRALE DA PORTO A SANTIAGO IN MBK - CODICE VIAGGIO: BE15138
Il Cammino Portoghese è un’esperienza unica, con un ritmo molto diverso rispetto a quello del cammino a piedi. Si ha diritto alla “Compostela” anche se si decide di percorrere in bici il cammino. Andranno però percorsi almeno 200 km. Questo itinerario che va da Porto a Santiago de Compostela dà diritto a richiedere la “Compostela”.
PROGRAMMA
GIORNO 1
Arrivo in hotel a Porto.
GIORNO 2
Tappa 1: Porto – Barcelos (24 km)
Nella prima parte si attraversa la città. Successivamente ci addentriamo in zone agricole con lievi dislivelli che terminano con l’arrivo a Barcelos, bellissima città d’arte sul fiume.
GIORNO 3
Tappa 2: Barcelos – Ponte de Lima (34,5 km)
Giornata lunga e interessante con dislivelli in generale moderati, anche se con qualche ripida salita; la salita più significativa è quella che ci porta a Portela de Tamel: 130 metri di dislivello su 2,3 km. Concludiamo la tappa nella bellissima e monumentale località di Ponte de Lima, sul fiume Lima, una delle capitali del famoso vinho verde.
GIORNO 4
Tappa 3: Ponte de Lima – Tui (38 km)
Tappa molto interessante, in cui affrontiamo l'Alto da Portela Grande de Labruja, la salita più importante del Cammino Portoghese: 315 metri di altitudine in 4,2 chilometri, lungo un percorso boscoso. Ci addentriamo poi in una zona urbana con lievi dislivelli e servizi ogni pochi chilometri. Si passa lungo il confine tra Portogallo e Spagna attraversando la bellissima Valença do Minho e si arriva a Tui dove si può visitare la famosa Cattedrale di Santa Maria che sovrasta il colle.
GIORNO 5
Tappa 4: Tui – Pontevedra (42 km)
Lungo la tappa si alternano ambienti urbanizzati e tratti in campagna. Si susseguono una serie di salite tra cui quella alla cappella di Santiaguiño. Passiamo per Redondela, capitale provinciale famosa per il suo centro storico pedonalizzato. Arriviamo poi a Pontevedra.
GIORNO 6
Tappa 5: Pontevedra – Padron 40 km)
Si segue l'asse della nazionale N-550 e si percorrono piste di asfalto o terra. Si passa per la città di Caldas de Reis sul fiume Eume. I dislivelli, anche se moderati, sono frequenti. Padrón, famosa per i suoi peperoni, è una località di alto interesse culturale e storico. Qui possiamo ritirare la Pedronia.
GIORNO 7
Tappa 6: Padron – Santiago de Compostela (23 km)
Quest'ultima tappa del Cammino Portoghese si snoda in gran parte su asfalto e aree urbanizzate, seguendo, naturalmente, la nazionale N-550. Per quanto riguarda i dislivelli, vale la pena menzionare la moderata e progressiva ascesa all'Agro dos Monteiros a O Milladoiro. Nell'ambito culturale, oltre a Santiago con la sua straordinaria cattedrale, vale la pena notare la bella collegiata di Iria Flavia, che fu la prima cattedrale della Galizia. Questa tappa è volutamente breve per lasciare più tempo per visitare Santiago de Compostela.
GIORNO 8
Fine dei servizi.
INCLUSO NEL PACCHETTO
- Sistemazione in camera privata con bagno in strutture ricettive quali alberghi, case rurali.
- Trattamento di mezza pensione (bevande incluse), con esclusione della cena del primo giorno. In alternativa con corrispondente riduzione di prezzo, trattamento di prima colazione.
- Trasporto dei bagagli (1 collo a persona, bagagli extra, con supplemento).
- Kit del Pellegrino contenente credenziale ufficiale della Cattedrale di Santiago e guida cartacea al percorso.
- Assistenza telefonica.
- Assicurazione Multirischi obbligatoria comprendente: annullamento, Assistenza - Medico - Bagaglio, estensione eventi straordinari (pandemia Covid).
PREZZI A PERSONA
In camera doppia: € 730
Supplemento singola: € 190
Assicurazione Multirischi obbligatoria a persona: € 30
Prezzo noleggio bici a partire da € 150 in base al tipo di bicicletta scelta