CAMMINO DA BURGOS A LEON - CODICE VIAGGIO: CE150019
VIAGGIO A PIEDI INDIVIDUALE
Il pacchetto comprende tutti i servizi necessari per percorrere, in piena autonomia e senza preoccupazioni, il Cammino da Burgos a León in 8 tappe da 19-27 km o in 9 tappe da 14-25 km.
Possibilità dipersonalizzazione con tappe più lunghe o più brevi.
Sistemazione in strutture SMART. Possibilità a richiesta di strutture più semplici o più sofisticate.
PARTENZE DA MARZO AD OTTOBRE |
PROGRAMMA
GIORNO 1
arrivo a Burgos.
GIORNO 2
Tappa 1: Burgos – Hornillos del Camino (21 km)
Attraversiamo il Rio Arlanzon passando sul Puente de Malatos. Dopo il Campus universitario ci troviamo in aperta campagna. Davanti a noi si cominciano a vedere le immense praterie della Castiglia. Dopo Rabé de las Calzadas, comincia la salita per la prima meseta, il grande altipiano stepposo. Camminando sempre dritto arriviamo ad Hornillos del Camino.
GIORNO 3
Tappa 2: Hornillos del Camino – Castrojeriz (20 km)
Proseguiamo il cammino tra campi di cereali a perdita d’occhio. Scendiamo ad Hontanas, piccolo centro abitato con l’antico ospitale di San Juan del Peregrino e la chiesa de la Inmaculada. Dopo un altro lungo tratto tra i campi, passiamo sotto gli archi di quel che resta del convento di San Antón, dove si cercava di curare i malati del fuoco di Sant’Antonio. Arriviamo così a Castrojeríz, dominata dall’antica fortezza sull’alto di un colle.
GIORNO 4
Tappa 3: Castrojeriz – Frómista (25 km)
Riprendiamo il percorso salendo verso l’Alto de Mostelares. Scendiamo poi alla Fuente del Piojo e poco dopolasciamo la provincia di Burgos per entrare in quella di Palencia attraversando il Puente de Fitero sul Río Pisuerga, che seguiamo verso Itero de la Vega. Dopo un altro tratto tra i campi, arriviamo a Boadilla del Camino. Lungo il Canal de Castilla, si arriva a Frómista.
GIORNO 5
Tappa 4: Frómista – Carrión de los Condes (19 km)
Uscendo da Frómista seguiamo la pista per i pellegrini fino al punto in cui il cammino si biforca: un ramo prosegue direttamente verso Revenga de Campos e Villarmentero de Campos, l’altro va verso Villovieco. A Villarmentero de Campos i due rami si riuniscono. La pista va dritto verso Villalcázar de Sirca. Ci allontaniamo dalla pista per entrare in paese ad ammirare la chiesa di Santa Maria la Blanca, al cui interno sono custodite numerose pregevoli sculture e la Virgen Blanca. Riprendiamo il cammino versoa Carrión de los Condes
Da qui proponiamo due alternative in base alle vostre esigenze.
La prima opzione prevede delle tappe medio/lunghe e non si pernotta a Sahagún.
Nella seconda opzione proponiamo delle tappe più brevie si ha la possibilità di rimanere una notte a Sahagún, metà strada del Cammino Francese.
OPZIONE 1
GIORNO 6
Tappa 5: Carrión de los Condes – Ledigos (23 km)
Dal Monasterio de San Zoilo, famoso per il chiostro, attraversata la carretera N-120, continuiamo attraverso l’immensa pianura lungo una stradina secondaria che passa vicino ai resti dell’Abbadia di Benevivere. Proseguiamo poi lungo un cammino sterrato sassoso fino a Calzadilla de la Cueza. All’uscita dal paese, imbocchiamo la pista dei pellegrini che seguiamo fino a Lédigos.
GIORNO 7
Tappa 6: Ledigos – Berciano del Real Camino (26 km)
Proseguiamo per stradine tra i campi fino a Terradillos de los Templarios. Superato Moratinos, si prosegue ancora su strada bianca fino a San Nicolás del Real Camino, ultimo paese della provincia di Palencia. Arriveremo a Sahagún, a metà strada del Cammino Francese e confluenza col Camino de Madrid. Si esce da Sahagún attraverso il Puente de Canto sul Río Cea. Percorriamo un viale alberato e poi la pista per pellegrini ed arriviamo a Bercianos del Real Camino
GIORNO 8
Tappa 7: Berciano del Real Camino –Mansillas de las Mulas (27 km)
Usciamo dal paese e proseguiamo verso El Burgo Ranero, superato il quale troviamo Reliegos. Si prosegue ancora attraverso i campi e si arriva a Mansilla de las Mulas. In paese ci sono numerose chiese antiche tra cui San Martín e Santa Maria, l’eremo di Nuestra Señora ed in convento di san Augustín.
GIORNO 9
Tappa 8: Mansillas de las Mulas – León (20 km)
Ripartiamo da Mansilla de las Mulas dirigendoci verso Nord. Si prosegue verso il Río Porma dove si attraversa il lungo ponte a venti arcate che conduce a Puente Villarente. Si passa ad Arcahueja superata Valdelafuente.
Poi si attraversa una zona industriale e la periferia. Siamo arrivati a León.
GIORNO 10
Fine dei servizi.
OPZIONE 2
GIORNO 6
Tappa 5: Carrión de los Condes – Calzadilla de las Mulas (17 km)
GIORNO 7
Tappa 6: Calzadilla de la Cueza – Sahagún (22 km)
GIORNO 8
Tappa 7: Sahagún – Burgo Ranero (18 km)
Oppure: Sahagún- Calzadilla de las Hornillas (14 km)
GIORNO 9
Tappa 8: Burgoraneiro – Mansilla de las Mulas (19 km) oppure Calzadilla de las Hornillas – Mansilla de las Mulas (24 km)
GIORNO 10
Tappa 9: Mansilla de las Mulas – León (20 km)
GIORNO 11
Fine dei servizi
SERVIZI
- Sistemazione in camera privata con bagno.
- Trattamento di mezza pensione (bevande incluse), con esclusione della cena del primo giorno. In alternativa, con corrispondente riduzione di prezzo, trattamento di prima colazione.
- Kit del Pellegrino contenente credenziale ufficiale della Cattedrale di Santiago e la guida al percorso.
- Mappe digitali personalizzate navigabili da smartphone.
- Trasporto bagagli (1 collo a persona, bagagli extra con supplemento).
- Assistenza telefonica sul percorso.
- Assicurazione Multirischi comprende: Annullamento, Assistenza sanitaria e alla persona - Bagaglio. Possibilità di estensione ad ulteriori garanzie.
PREZZI A PERSONA (validi per tutti i viaggi prenotati entro il 31 dicembre 2024 con partenza entro ottobre 2025)
OPZIONE 1 (8 tappe)
- Trattamento mezza pensione € 930
- Trattamento prima colazione € 805
- Supplemento singola € 340
OPZIONE 2 (9 tappe)
- Trattamento mezza pensione € 1010
- Trattamento prima colazione € 875
- Supplemento singola € 370
INFORMAZIONI PER IL VIAGGIO
Per il viaggio di andata si può volare su Madrid Barajas e proseguire per Burgos con treno alta velocità o autobus di linea.
Per il ritorno da León, si può tornare all'aeroporto di Madrid Barajas ancora con treno alta velocità o autobus di linea.
L'aeroporto di Madrid Barajas è collegato direttamente con numerosi aeroporti italiani operati da varie compagnie: ITA Airways, Iberia, RyanAir, Air Europa, WizzAir, Volotea.