Product Description
Programma dal 5 all’11 ottobre 2021
Primo giorno. Arrivo a Rieti per proprio conto. Raduno dei partecipanti in albergo a Rieti. Incontro con la guida che accompagna il gruppo per tutta la durata del viaggio, aperitivo di benvenuto e riunione preliminare con distribuzione delle credenziali e del materiale informativo. Il giorno seguente, si inizia il cammino col seguente itinerario.
Secondo giorno. Tappa n.1: Rieti-Poggio San Lorenzo (22 Km, media). Lasciato il capoluogo sabino, risaliamo una stretta valle. Superato il Ponte Romano del Sambuco, saliamo verso Ornaro, col suo splendido castello. Tra boschi e ruscelli, ci dirigiamo verso Torricella e infine giungiamo all’antica villa romana di Poggio San Lorenzo.
Terzo giorno. Tappa n.2: Poggio San Lorenzo-Ponticelli (24 Km, medio-impegnativa). Su e giù per le colline della Sabina, tra boschi ed uliveti, passiamo per Monteleone, col sito archeologico di Trebula Mutuesca e la splendida chiesetta di Santa Vittoria. Dopo un tratto boscoso, troviamo la Chiesa di San Martino alle porte di Poggio Moiano. Superate le celebri cave di travertino rosa, attraversiamo una fertile pianura e superiamo un piccolo colle per scendere verso Ponticelli. Una breve salita ci porta all’Eremo di Santa Maria delle Grazie.
Quarto giorno. Tappa n.3: Ponticelli-Monterotondo (30 Km, media). Una tappa lunga ma non ardua: brevi salite e discese si alternano mentre ci dirigiamo verso Nerola, col suo imponente Castello Orsini. Tra vigne, uliveti e frutteti, passiamo per Acquaviva di Nerola e Montelibretti. Entriamo nella Riserva delle Macchie di Gattaceca e del Barco, tra campi di grano e pascoli, per arrivare nell’antica città sabina di Monterotondo.
Quinto giorno. Tappa n.4: Monterotondo-Montesacro (18 Km, agevole). Scendiamo a Valle Ricca, dove siamo già nel territorio comunale di Roma. Attraversiamo il Parco della Marcigliana e raggiungiamo la periferia urbana, passando per i quartieri Cinquina e Montesacro, fino alla Chiesa dei SS Angeli Custodi.
Sesto giorno. Tappa n.5: Montesacro-San Pietro (15 Km, facile). L’ultima tappa del nostro viaggio ci permette di ammirare le bellezze della città eterna da un punto di vista molto particolare. Camminiamo lontano dal traffico, lungo un percorso ciclopedonale del verde, seguendo il corso dell’Aniene fino alla riserva naturale di Monte Antenne. Superata la grende moschea di Roma e attraversato l’elegante quartiere Parioli, passiamo per l’Auditorium Parco della Musica ed il Villaggio Olimpico. Attraversato lo storico Ponte Milvio, proseguiamo lungo la banchina del Tevere, lontano dal traffico e dai rumori della città. Da Ponte Sant’Angelo, avvistiamo la cupola di San Pietro e percorriamo Via della Conciliazione per giungere alla meta. Possiamo ora ritirare il nostro meritato Testimonium.
Settimo giorno. Dopo la prima colazione, fine dei servizi o prolungamento del soggiorno a Roma.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.