Product Description
PROGRAMMA IN 5 TAPPE percorso base della “Via Francigena di San Francesco” – “Via di Roma”
Tappa 1. Rieti-Poggio San Lorenzo (22 Km) – partendo dalla statua di San Francesco, davanti alla Cattedrale di Rieti, si esce dalla città e si attraversa la rigogliosa campagna sabina, circondata da montagne coperte di boschi e oliveti. Lungo il percorso si possono visitare i borghi medievali di Ornaro e Torricella Sabina.
Tappa 2. Poggio San Lorenzo-Ponticelli (20 Km) – attraverso le verdissime colline della Sabina, si superano i borghi di Poggio S.Lorenzo e Monteleone Sabino, si arriva all’area archeologica di Trebula Mutuesca ed alla chiesa romanica di Santa Vittoria. Si prosegue verso Poggio Moiano e si giunge infine a Ponticelli. Da qui, si può fare una deviazione verso il santuario francescano “Eremo di Santa Maria delle Grazie” (2,5 Km)
Tappa 3. Ponticelli-Monterotondo (29 Km) – si attraversano i colli dominati dal Castello Orsini; proseguendo tra oliveti, vigne e frutteti, si passa per Acquaviva di Nerola e Montelibretti. Qui il paesaggio si apre sulle piccole alture attorno alla Valle del Tevere. Si scende nelle valli coltivate a frutteto e si attraversa la Riserva Naturale della Gattaceca e del Barco; si arriva così a Monterotondo, ultima città sul cammino.
Tappa 4. Monterotondo-Roma Montesacro (18 Km) – dalla cina del colle su cui sorge Monterotondo, si scende a “Valle Ricca” e si prosegue attraverso l’area protetta del Parco della Marcigliana. All’uscita dal parco ci si trova nell’estrema periferia di Roma e si percorre Via della Bufalotta fino al cuore dell’elegante quartiere romano di Montesacro.
Tappa 5. Roma Montesacro-Vaticano (15 Km) – si lascia Montesacro attraversando il ponte sul Fiume Aniene per imboccare la pista ciclo-pedonale che si snoda tra i prestigiosi quartieri Salario, Parioli e Flaminio, poi si attraversa il Tevere a “Ponte Milvio” o al modernissimo ponte pedonale “della Musica”. La pista prosegue lungo il fiume; arrivati a Castel Santangelo, si risale al livello stradale e si percorre Via della Conciliazione per raggiungere finalmente la Basilica di San Pietro. Il certificato si può ritirare all’Ufficio Pellegrinaggi in Piazza Pio XII.
NOTE. a) Le tappe indicate possono variare leggermente in funzione della disponibilità di alloggi. b) La Tappa 3. può essere divisa in due giornate di cammino, aggiungendo un pernottamento a Montelibretti. c) Possibilità di suddividere diversamente il percorso (da 3 a 7 tappe). d) Possibilità di percorrere la variante dell’Abbazia di Farfa (+12 Km rispetto al percorso base).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.