Product Description
IL PERCORSO
Si parte dalla Cattedrale di Santiago. Usciamo dalla città passando per la Carballeira de San Lorenzo ed attraversiamo il Rio Sarela. Scavalchiamo piccole colline boscose e la Cima de Mar de Ovellas (272m), unica salita significativa della giornata. Scendiamo a Ponte Maceira, sul Rio Tambre, dove è tradizione farsi il bagno. Arriviamo così a Negreira. Lasciamo Negreira passando per la Chiesa di San Mauro ed il caratteristico Arco. Dopo la chiesetta di San Xulian de Negreira, saliamo attraverso il bosco verso Zas e passiamo per la cristallina Fonte di Rapote. In un panorama idilliaco, passiamo per la chiesa di San Mamede da Pena e Portocamiño. In saliscendi giungiamo a Villaserio. Dopo O Cornado, l’ultimo tratto pianeggiante verso As Maroñas e Santa Mariña. Aggiriamo il Monte Aro e lungo la discesa possiamo ammirare il Lago di Fervenza. Passando per il piccolo villaggio di Lago, attraverso la campagna giungiamo a Ponte Olveiroa e attraversiamo il Rio Xallas. Arriviamo ad Olveiroa, pittoresco villaggio con splendidi horreós in pietra. Passiamo poi per Logoso ed Hospital, superando piccole alture in buona parte coperte di boschi. Subito dopo il percorso si biforca e prendiamo il ramo di sinistra verso Finisterre. Passiamo per la Ermita das Neves e la Capilla de San Pedro Martir, quindi iniziamo la ripida discesa verso la Baia di Cée. Lungo la riva del mare, andiamo a Corcubión e poi saliamo ad Amarela per ridiscendere verso le spiagge di Estorde e Sardiñeiro. Risaliamo fino ad uno straordinario punto panoramico e scendiamo nuovamente in riva al mare per attraversare la celebre spiaggia di Langosteira, dove gli antichi pellegrini raccoglievano le tipiche conchiglie, simbolo del Cammino di Santiago. Entriamo infine a Finisterre e proseguiamo fino a Capo Finisterre, punto privilegiato per osservare il tramonto del sole sull’oceano, nel solco di una tradizione plurimillenaria.
Il prolungamento per Muxía passa per le basse colline e le campagne pianeggianti, tra boschi e coltivazioni. Si esce da Fisterra salendo verso la chiesa di San Martiño de Duio, da dove possiamo ammirare la spiaggia di Langosteira. Da Hermedesuxo, il percorso segnato passa per una serie di piccoli villaggi, scavalcando due piccole colline prima di giungere a Lires, unico paese lungo questo tratto con tutti i servizi per il pellegrino. Se si preferisce restare in vista del mare, si può deviare sul percorso alternativo verso le spiagge di Rostro e di Lires, allungando di qualche Km. Dopo Lires comincia una graduale salita verso l’Alto Facho de Lourido per poi ridiscendere a Xurarantes e fino alla spiaggia di Lourido. I più avventurosi possono fare una lunga deviazione per il Faro di Capo Tourinan. Dalla spiaggia di Lourido, si percorre la strada litoranea fino al paese di Muxía e l’antico santuario della Madonna del Barco, costruito sulla scogliera, da dove si ammirano tramonti indimenticabili.
Abbiamo suddiviso il percorso da Santiago a Finisterre in 4 o 5 tappe. Il prolungamento a Muxía si può fare in una sola tappa oppure in due.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.